INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NR. 2016/679/UE ( G.D.P.R. )
1. RISPETTO DELLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHÉ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI
Prandina Abbigliamento s.r.l. titolare del trattamento (di seguito, più brevemente, “Prandina”) dà grande valore al rispetto della Privacy dei propri interlocutori ed è impegnata nel salvaguardarla, applicando le disposizioni che il diritto europeo ed italiano stabiliscono in proposito. Fedrigoni intende divulgare per mezzo di questo documento le modalità di raccolta ed uso di dati personali rilasciati dall’interessato, nonché le procedure e le norme che ne regolano l’ applicazione.
2. AMBITO DI APPLICAZIONE DELL’ INFORMATIVA
Quest’informativa si applica a tutti i dati personali che Prandina acquisisce tramite i canali Web Order e E.Commerce, e possiede ed utilizza per la conduzione delle sue attività. In qualche caso, Prandina può suggerire collegamenti a siti web di Aziende terze per completare le proprie informazioni commerciali. Questa Informativa però, non si estende a tali siti, motivo per cui si invitano i visitatori a prendere visione delle norme sul trattamento dei dati applicate da tali Aziende, in particolare prima di inserirvi dati personali.
3. FONTE DEI DATI
Prandina acquisisce i dati personali dall’interessato o da terzi (ad es. dai gestori di siti di “social network”). I tipi di informazioni possono includere dati anagrafici, in caso di soggetto fisico, ragione sociale, nome (quando risulta parte integrante della ragione sociale dell’interlocutore), indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, informazioni sulla fatturazione e tutti i dati necessari al buon esito delle consuete transazioni commerciali. Prandina consente ai visitatori dei propri siti web di introdurre nei propri ordini informazioni relative ad altre persone fisiche o società (es. destinatari di merci), qualora lo ritenga necessario. Prandina applica ai dati di tali terzi lo stesso trattamento adottatto per gli utenti diretti, indicato nei successivi paragrafi.
4. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
Prandina tratta i dati in conformità ai principi esposti all’art. 5 del GDPR: 1. in base al consenso (art.6 primo comma lett. a); 2. per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di condizioni precontrattuali adottate su richiesta dello stesso interessato (art.6 primo comma lett. b). Successivamente alla prestazione del consenso l’interessato può revocare lo stesso in qualsiasi momento, indirizzando una mail a: info@prandina.com. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca (art. 7 comma 3).
Prandina non accetta il consenso dei minori di 16 anni, se non raccolti presso i genitori o chi ne esercita la potestà parentale.
5. RACCOLTA DEI DATI
I dati raccolti possono differenziarsi sulla base delle modalità di acquisizione e di loro utilizzo.
Dati raccolti in maniera automatizzata
Durante la navigazione possono essere raccolte le seguenti informazioni che qualificano il visitatore e vengono conservate nei file di log del sito :
- Indirizzo internet protocol (IP);
- Tipo di browser;
- Parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- Nome dell’internet service provider (ISP);
- Data e orario di visita;
- Pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- Eventualmente il numero di click.
Questi dati vengono utilizzati anche per analizzare le tendenze degli utenti e raccogliere dati in forma aggregata, per amministrare e garantire la sicurezza del sito.
Dati conferiti volontariamente
Il sito può raccogliere dati in caso di richiesta volontaria di un servizio da parte degli utenti, quali servizi di consulenza, di comunicazione e di acquisto, di questo tipo:
- nome e cognome;
- indirizzo e.mail;
- indirizzo di residenza
- partita IVA e/o codice fiscale;
- codice PAY PAL;
- azienda e sede;
- localizzazione geografica.
Questi dati, forniti volontariamente dall’Utente al momento della richiesta del servizio o dell’inserimento della richiesta, verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio o prestazione richiesti e trattati per il solo tempo necessario alla fornitura del servizio o all’esecuzione del rapporto contrattuale.
6. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
Prandina si impegna a non diffondere le informazioni personali in suo possesso. Le Aziende, i soggetti fisici e/o i professionisti che forniscono servizi a Prandina (ad es. servizi commerciali, gestionali, di gestione dei sistemi informativi, assicurativi, di intermediazione bancaria o non bancaria, di factoring, di gestione della spedizione, di imbustamento e invio corrispondenza, di gestione e tutela del credito) e che per questo vengono a conoscenza dei dati acquisiti da Prandina, hanno l’obbligo di mantenere la riservatezza su tutte queste informazioni e non sono autorizzate ad utilizzarle al di fuori dello scopo per cui sono state loro comunicate.
7. FINALITA’ DELLA RACCOLTA
I dati di cui Prandina entra in possesso vengono utilizzati per eseguire in modo corretto la propria attività economica tra cui, anche se non in forma esaustiva:
- attività promozionali, raccolta per scopi statistici, invio di corrispondenza, pubblicazioni, cataloghi ed inviti; iniziative promozionali su prodotti e/o servizi; indagini di mercato;
- contatti e trattative preliminari alla stipulazione di un contratto; esecuzione di pluralità di atti od insieme di operazioni necessarie all’ adempimento degli obblighi contrattuali;
- esecuzione presso enti pubblici o privati degli adempimenti connessi o strumentali al contratto; esecuzione degli adempimenti di legge.
8. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il periodo di conservazione dei dati è quello strettamente necessario per eseguire le finalità del trattamento indicate nel paragrafo precedente, e comunque per far fronte agli obblighi di legge derivanti dalle attività stesse.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai dati forniti, l’interessato può esercitare presso il titolare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 21 del GDPR, che qui esponiamo:
Art. 15 – Diritto di accesso dell’interessato
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
- le finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali in questione;
- i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
- il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato;
- se i dati personali siano trasferiti a un paese terzo od a un’organizzazione internazionale, dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento ( vedasi di seguito ).
Ciò fatto, il titolare del trattamento deve fornire una copia dei dati personali oggetto di trattamento senza per questo ledere i diritti e le libertà altrui. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se la richiesta avviene mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni vanno fornite in un formato elettronico di uso comune.
Art. 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Art. 17 – Diritto alla cancellazione ( diritto all’oblio )
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e quest’ultimo ha l’obbligo di cancellarli senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi seguenti:
- i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing;
- i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
Poi il titolare del trattamento se ha reso pubblici i dati personali ed è obbligato a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, deve adottare misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando quei dati della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
Tutto questo non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario:
- per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
- per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
- per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica;
- a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica od a fini statistici.
Art. 18 – Diritto di limitazione di trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Una volta che il trattamento risulta limitato i dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Art. 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento è obbligato a comunicare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento deve anche comunica all’interessato tali destinatari qualora questi lo richieda.
Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto, senza ledere i diritti e le libertà altrui, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento ed ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti preliminarmente nel caso in cui:
- il trattamento si basi sul consenso o su un contratto;
- il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare tale facoltà, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Art. 21 – Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione. Il titolare del trattamento deve poi astenersi dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
10. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI (Art. 22)
L’interessato non è sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici che lo riguardano o che incidano in modo analogo significativamente sulla sua persona.
11. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI DA PARTE DELL’INTERESSATO
Per esercitare i diritti esposti al precedente capoverso nr. 7 l’interessato può inviare una comunicazione scritta al Titolare del trattamento tramite posta ordinaria oppure attraverso l’indirizzo E.mail : info@prandina.com.
l Titolare darà riscontro all’interessato secondo quanto previsto dall’art. 12 del GDPR (Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l’esercizio dei diritti dell’interessato). In particolare, Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta
Ove ne ravvisi la fondatezza, l’interessato può inoltre proporre un reclamo ad un’Autorità di controllo territorialmente competente (quale, ad esempio, il Garante italiano per la protezione dei dati personali – garante@gpdp.it).
12. LUOGO DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti sono conservati presso gli uffici del Titolare in Via Lago di Garda, 82 -36015 Schio (VI) – Italia e nei server dei gestori dei siti web elencati di seguito:
WordPress | https://www.wordpress.com/ |
13. UTILIZZO DI COOKIES
Per l’utilizzo di cookies da parte di Prandina si rimanda all’apposito link presente in questo sito.
14. TITOLARE E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è: Prandina Abbigliamento srl – Via Lago di Garda 82 -36015 Schio (VI) – ITALIA. Il Responsabile del trattamento per le finalità esposte nella presente informativa è il Sig. Giorgio Prandina